OPERAZIONI INTRA-UE NUOVA PROVA DELLE CESSIONI IN VIGORE DAL 01.01.2020

Novità a partire dal 01.01.2020 in riferimento al Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1912 del che modifica il regolamento (UE) n. 282/2011 per quanto concerne il regime di exemption connesse alle operazioni intracomunitarie.
L’art. 45 bis definisce, ai fini dell’applicazione delle esenzioni dall’imposta per le cessioni intra-UE, quali debbano essere considerate prove tangibili al fine di dimostrare che i beni sono stati spediti o trasportati dal territorio di uno Stato membro verso una destinazione verso una destinazione esterna al proprio territorio ma nella Comunità UE distinguendo tra trasporti direttamente effettuati dal cedente o da un terzo per suo conto e trasporti effettuati dall’acquirente o da un terzo per suo conto.
L’art. 45 bis, comma a) e ) evidenzia due distinti gruppi probatori accettati come prova della spedizione o del trasporto.

Elementi di prova di cui alla lettera a):

– Lettera CMR riportante la firma;
– Polizza di carico;
– Fattura di trasporto aereo;
– Fattura emessa dallo spedizioniere;

Elementi di prova di cui alla lettera b):

– Polizza assicurativa o documenti bancari attestante il pagamento della spedizione;
– Documenti ufficiali rilasciati da una pubblica autorità, ad esempio un notaio, che confermano l’arrivo della merce nello stato membro di destinazione;
– Ricevuta rilasciata da un depositario nello stato membro di destinazione.

N.B. Nel caso in cui i beni siano inviati e spediti direttamente dall’acquirente o per suo conto, il venditore dovrà essere in possesso di una dichiarazione scritta da parte dell’acquirente prima di ogni spedizione con la quale si certifica che la merce è giunta a destinazione. La dichiarazione scritta rilasciata al venditore dovrà riportare la data di rilascio, il nome e indirizzo dell’acquirente, la quantità e la natura dei beni, la data e luogo di arrivo dei beni, identificazione della persona che accetta i beni per conto dell’acquirente. Nel caso di cessioni di mezzi di trasporto ulteriore indicazione del numero identificativo del mezzo di trasporto.

La dichiarazione dovrà essere fornita dall’acquirente al venditore entro e non oltre il decimo giorno del mese successivo alla cessione.

Il venditore, oltre alla dichiarazione sopra citata, dovrà essere in possesso alternativamente di:
– Almeno due elementi di prova di cui alla lettera a) rilasciata da due diverse parti indipendenti tra loro;
– Di uno qualsiasi di un elemento di prova di cui alla lettera a) e uno qualsiasi di elemento di prova di cui alla lettera b) che confermano la spedizione rilasciata da due diverse parti indipendenti tra loro;

Dott. Mattia Baù

Contattaci

    Nome o Ragione sociale(*)

    Telefono

    Come possiamo aiutarti?

    PRIVACY*

    Ho letto e acconsento all'Informativa sulla Privacy, autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità sopra indicate, consapevole che, nel caso di mancata autorizzazione, i miei Dati saranno cancellati e che l’autorizzazione può essere revocata in qualsiasi momento.

    QUIZ

    Questo sito utilizza cookie propri o di terze parti. MAGGIORI INFORMAZIONI

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close